Valutazione gratuita pavimento pelvico a Roma
Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è una struttura muscolare e fasciale che chiude la parte inferiore del bacino. Questo sistema complesso si estende dall’ano alla vagina nelle donne e dall’ano alla base del pene negli uomini. È delimitato lateralmente dalle ossa ischiatiche, ovvero quelle su cui ci sediamo. La funzione principale del pavimento pelvico è di supportare gli organi pelvici, come la vescica, l’utero e il retto, garantendo il corretto funzionamento di questi apparati.
Quando il pavimento pelvico non funziona adeguatamente, si possono verificare disfunzioni che impattano sulla qualità della vita. Tra le problematiche più comuni troviamo l’incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici e il dolore pelvico cronico. Questi disturbi possono interessare sia uomini che donne, sebbene le donne ne siano più frequentemente colpite, soprattutto dopo il parto o durante la menopausa.
Chi esegue la valutazione del pavimento pelvico?
La valutazione del pavimento pelvico è un passaggio fondamentale per identificare eventuali disfunzioni e pianificare un trattamento riabilitativo mirato. Questo esame può essere svolto da diversi specialisti:
- Ginecologi e uro-ginecologi: Questi medici valutano la salute generale del pavimento pelvico, individuando eventuali problematiche di tipo anatomico o funzionale e fornendo indicazioni su possibili terapie.
- Fisioterapisti specializzati: Una volta ottenuta una diagnosi, il fisioterapista esperto in riabilitazione pelvica si occupa della valutazione funzionale, analizzando la forza, la coordinazione e il tono muscolare del pavimento pelvico. Questa figura professionale è essenziale per impostare un percorso riabilitativo personalizzato.
- A Roma: Il nostro studio di Fisioterapia Medben che si trova vicino a Via Veneto esegue questo test gratuitamente ed è un centro convenzionato.
Come si svolge la valutazione del pavimento pelvico?
Durante una valutazione fisioterapica del pavimento pelvico, il paziente viene invitato a contrarre questa specifica muscolatura. Il fisioterapista osserva e analizza diversi aspetti:
- Qualità della contrazione muscolare: Si verifica se il paziente riesce a contrarre il pavimento pelvico correttamente o se, invece, vengono attivati muscoli accessori, come gli adduttori delle cosce o i glutei, che riducono l’efficacia della contrazione.
- Valutazione interna: In caso di dolore pelvico persistente o sospetto di ipertono muscolare, il fisioterapista può eseguire manovre interne per esaminare la presenza di tensioni, aree di dolore o contratture.
- Analisi della respirazione e postura: Questi elementi influenzano la funzionalità del pavimento pelvico e vengono valutati per fornire un quadro completo.
Quando è necessario effettuare una valutazione?
Non sempre è evidente quando sia opportuno sottoporsi a una valutazione del pavimento pelvico. Tuttavia, ci sono alcune condizioni specifiche che rappresentano dei campanelli d’allarme:
- Incontinenza urinaria: Se si verifica una perdita involontaria di urina durante uno sforzo fisico (come tosse, starnuti, risate o sollevamento di pesi), potrebbe essere il segno di una disfunzione del pavimento pelvico.
- Urgenza minzionale: Una sensazione impellente e non rimandabile di urinare può indicare un problema di controllo muscolare o nervoso.
- Dolore pelvico durante i rapporti sessuali: La dispareunia (dolore durante il rapporto) è un sintomo comune di un pavimento pelvico ipertonico o con aree trigger dolorose.
- Dolore pelvico durante le attività quotidiane: Questa condizione può essere associata a un sovraccarico muscolare o a disfunzioni croniche.
- Gravidanza e post-partum: Durante la gravidanza, il pavimento pelvico è sottoposto a notevoli stress anatomici. È normale avvertire qualche fastidio, ma se i sintomi persistono oltre i due mesi dal parto, è consigliabile effettuare una valutazione.
Perché la valutazione è importante?
La valutazione del pavimento pelvico è il primo passo per individuare disfunzioni spesso trascurate ma che possono avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere. Con una diagnosi precoce e un intervento riabilitativo adeguato, è possibile prevenire il peggioramento dei sintomi e migliorare notevolmente la qualità della vita.
Se riconosci uno dei sintomi sopra elencati o hai dubbi sulla funzionalità del tuo pavimento pelvico, non esitare a contattare uno specialista qualificato per una valutazione approfondita.