06.899286 - Via Campania 37a (Zona Via Veneto) Roma info@medben.it

Fisioterapia privata o convenzionata?

Alcuni consigli per poter scegliere al meglio
Hai iniziato a soffrire di qualche disturbo al sistema neuromuscoloscheletrico e il tuo medico ti ha prescritto della fisioterapia. Ma come orientarsi nella giungla della fisioterapia? Meglio un centro di fisioterapia privata o un ambulatorio di fisioterapia convenzionata col Sistema Sanitario Nazionale (SSN)? e soprattutto quali sono le fisioterapie in convenzione col SSN?
In questo articolo troverai la risposta a tutte queste domande.
La fisioterapia è la branca della medicina che si occupa di aiutare le persone a tornare alle normali funzioni dopo un trauma o dopo una patologia. Se una persona soffre di una patologia come ad esempio la lombalgia  potrebbe, a causa del dolore, non riuscire a piegarsi bene o non riuscire a fare sport. Per questa ragione il medico potrebbe prescrivere della fisioterapia che si compre di:
 
-Esercizi
-Manipolazioni/Mobilizzazioni
-Terapia Fisica (Laser, Tecar, Infrarossi, Ipertermia, Correnti Antalgiche e di Stimolazione, Ultrasuoni, Energia vibratoria, Onde d’urto, Pressoterapia, Campi magnetici)
-Educazione neuroscientifica del paziente

prenota subito la tua valutazione gratuita

Chiama subito o mandaci una mail per effettuare una valutazione gratuita con un nostro fisioterapista specializzato

fisioterapia convenzionata col Sistema Sanitario Nazionale

vs

fisioterapia privata

Come scegliere tra fisioterapia privata e fisioterapia convenzionata col Sistema Sanitario Nazionale (SSN)?
Prima di entrare nel vivo dell’argomento dobbiamo precisare che quando parliamo di fisioterapia convenzionata abbiamo due possibilità: Fisioterapia convenzionata col Sistema Sanitario Nazionale e Fisioterapia convenzionata con le assicurazioni. Di quest’ultima parleremo nell’ultima parte di questo articolo.
Va considerato che, nella Regione Lazio, abbiamo assistito negli ultimi anni ad una progressiva riduzione nell’elenco che stabilisce le prestazioni di fisioterapia convenzionata col SSN.
Da diversi anni, infatti, l’elenco delle prestazioni di fisioterapia convenzionata si è impoverito e non troviamo più prestazioni come ad esempio la massoterapia decontratturante e la laserterapia.
Il Bollettino Ufficiale della Regione Lazio- N.56 dell’11/07/2013 sancisce l’elenco delle prestazioni (Nomenclatore tariffario) attualmente in convenzione col Sistema Sanitario Nazionale. 
Come puoi vedere nella figura, ogni terapia è contraddistinta da un codice specifico.
Ad esempio il 93.113 indica la Rieducazione Motoria Individuale in Motuleso Segmentale Strumentale Complessa.
Tanti termini difficili che stanno a significare esercizi che possono prevedere strumentazioni.
Nel Nomenclatore è indicato anche il tempo di terapia che è stabilito in 30 minuti.

prenota subito la tua valutazione gratuita

Chiama subito o mandaci una mail per effettuare una valutazione gratuita con un nostro fisioterapista specializzato
Da fisioterapista posso affermare che è un tempo valido da dedicare al paziente. Purtroppo, osservando l’ultima colonna, capiamo subito che c’è un problema.
L’importo che il Sistema Sanitario rimborsa per ogni seduta è di soli 8,52€. 
Questo non è l’importo che percepisce il fisioterapista ma è l’importo percepito dalla struttura che deve essere ripartito tra spese di gestione (affitto, pulizie, segreteria etc) e il costo del fisioterapista che è un professionista sanitario laureato.
Questo ci fa capire che la struttura, per poter sopravvivere mantenendo le condizioni imposte dal Sistema Sanitario Nazionale, deve spesso inserire più pazienti contemporaneamente e quindi, il lavoro del fisioterapista, diventa una mera supervisione di diversi pazienti che eseguono esercizi. Un paziente che soffre di un determinato disturbo del sistema neuro muscolo scheletrico, ha difficoltà nell’eseguire correttamente i movimenti ed è importante che l’esercizio abbia un ruolo di correzione dei vari movimenti alterati. 
Correzione che è molto difficile attuare, se si devono seguire contemporaneamente più pazienti.  Per questo ci sentiamo di dire che la fisioterapia convenzionata  col SSN può essere un’opzione solo nei casi più semplici che richiedono meno correzione.
Un secondo problema, connesso con la fisioterapia convenzionata è che il Sistema Sanitario ha imposto dei budget annuali, per ogni centro. Il budget rappresenta un tetto di massima spesa che coincide con un numero di massime prestazioni erogabili. Se il centro lavora molto, nei primi mesi dell’anno, potrebbe esaurire il budget e quindi non poter più erogare prestazioni in convenzione.
Se sei tra i fortunati (si fa per dire), che ti ammali nel periodo dell’anno in cui le struttura hanno ancora budget per erogare prestazioni in convenzione, sappi che le prestazioni in convenzione sono:
 
93.111 Riabilitazione Motoria Individuale in Motuleso Grave Strumentale Complessa
93.112 Riabilitazione Motoria Individuale in Motuleso Grave Strumentale Semplice
93.113 Rieducazione Motoria Individuale in Motuleso Segmentale Strumentale Complessa
93.114 Rieducazione Motoria Individuale in Motuleso Segmentale Strumentale Semplice 
93.115  Rieducazione Motoria di Gruppo
93.15 Manipolazione della Colonna Vertebrale
93.16 Manipolazione di altre articolazioni
93.18.1 Esercizi Respiratori individuali
93.18.2 Esercizi Respiratori di gruppo
93.19.1 Esercizi Posturali-Propriocettivi individuali
93.19.2 Esercizi Posturali-Propriocettivi di gruppo
93.22 Training deambulatori del passo
93.35.2 Irradiazione infrarossa
93.35.3 Paraffinoterapia
93.39.2 Massoterapia per drenaggio linfatico
93.39.6 Elettroterapia dei muscoli normo o denervati della mano e del viso
93.39.7 Elettroterapia dei muscoli normo o denervati di altri distretti
93.39.8 Magnetoterapia
 
Tutte le prestazioni scritte in blu, sono forme diverse di esercizi di rieducazione mentre le altre sono forme di terapia fisica.
Come puoi osservare le più moderne forme di terapia fisica: Tecar terapia, Laser Terapia ad alta potenza, Onde d’urto radiali, elettroterapia antalgica etc, non sono in convenzione. Quindi, svolgere queste prestazioni in un centro fisioterapico convenzionato col SSN o in un centro fisioterapico privato, comporta che il paziente deve pagare la prestazione senza il contributo del Sistema Sanitario Nazionale.
Per questo, qualora un paziente necessiti di effettuare una seduta composta da diverse prestazioni come ad esempio:
 
10 Tecarterapia
10 Laserterapia
10 Manipolazioni della Colonna Vertebrale
 
In un centro fisioterapico privato pagherà tutte e tre le prestazioni mentre in un centro fisioterapico convenzionato, pagherà di tasca propria solo la Tecar e Laser mentre per le Manipolazioni pagherà il ticket.
Per fare concorrenza ai centri fisioterapici convenzionati col SSN, molti centri fisioterapici privati propongono sedute fisioterapiche che comprendono tutte le prestazioni ad un costo paragonabile a quello che i pazienti pagherebbero in un centro fisioterapico convenzionato col SSN. Il vantaggio che giustifica la piccola differenza di prezzo è una flessibilità maggiore negli appuntamenti, una celerità d’inserimento in terapia e un rapporto “one to one” tra fisioterapista paziente.
Questa è la ragione per cui sempre più pazienti scelgono centri di fisioterapia privata per effettuare le sedute fisioterapiche.
Esistono poi, centri fisioterapici convenzionati con assicurazioni sanitarie. 
I migliori centri di fisioterapia hanno stabilito dei rapporti di convenzione diretta con le assicurazioni quindi è possibile per il paziente, ricevere la prestazione senza pagarla o pagando solo una franchigia. Una bella comodità per il paziente che può curarsi in una struttura privata, che garantisce come abbiamo visto standard elevati, e allo stesso tempo non dover pagare l’intera prestazione di tasca propria.
Affinchè il centro fisioterapico sia convenzionato con un’assicurazione sanitaria in forma diretta, deve avere standard particolari di qualità e una buona struttura organizzativa. Gestire le pratiche assicurative richiede infatti un intenso lavoro di back office.
Molte persone hanno una polizza sanitaria all’interno del contratto di lavoro ma non lo sanno. Per questo ti suggeriamo di informarti sulle caratteristiche e i benefit del tuo contratto di lavoro.
Alcune assicurazioni non prevedono forme di assicurazione diretta coi centri fisioterapici e quindi il paziente deve pagare la prestazione e poi inviare la documentazione all’assicurazione che prevederà al rimborso totale o parziale dell’importo.
Il nostro centro fisioterapico è convenzionato in forma diretta con le maggiori assicurazioni.

prenota subito la tua valutazione gratuita

Chiama subito o mandaci una mail per effettuare una valutazione gratuita con un nostro fisioterapista specializzato