La diastasi addominale è una patologia poco conosciuta ed è dovuta ad un distanziamento anomalo dei muscoli addominali. Quali sono le condizioni predisponenti e come posso fare a capire se soffro di questo disturbo? In questi video troverai la risposta a questa e a molte altre domande riguardo questa patologia e alla domanda più importante: come si cura.
Cos’è la Diastasi Addominale
La diastasi addominale è una alterazione anatomica dei retti addominali, i quali in condizioni fisiologiche hanno un distanziamento a livello della linea alba di massimo 2 centimetri. In condizioni patologiche invece, a seguito di gravidanza o obesità, il distanziamento tra i due muscoli supera i 2 centimetri. Per valutare la diastasi addominale è possibile eseguire un test di autovalutazione, ma per stimarne l’entità è fondamentale eseguire esame ecografico.
Nei casi più gravi la diastasi può portare ad un mal funzionamento del contenimento del contenuto addominale, portando a non solo un disagio estetico ma anche a problematiche funzionali come il mal di schiena, problemi digestivi o urinari. Il trattamento può essere riabilitativo o chirurgico, il secondo si attua nei casi più gravi con diastasi superiore ai 4 centimetri mediante un intervento di addominoplastica. Ovviamente l’intervento andrà seguito da un periodo di riabilitazione.
Nel video puoi trovare ancora più informazioni utili sulla diastasi addominale.
Fisioterapia Diastasi Addominale Roma
Diastasi Addominale: Approfondimenti
Diastasi Addominale: Soluzioni
La diastasi addominale è una patologia che può necessitare di un trattamento chirurgico nei casi più gravi ma la riabilitazione, in ogni caso, ha un ruolo fondamentale sia per trattare i pazienti nella fase post chirurgica sia per trattare le disfunzioni minori tra i 2 e i 4 centimetri. È importante nel trattamento della diastasi addominale conoscere quali sono gli approcci sconsigliati: l’elettrostimolazione e i classici addominali crunch, attivando il retto addominale, possono aggravare la diastasi addominale.
La migliore soluzione è sicuramente il potenziamento del muscolo trasverso dell’addome, che ha un’azione contenitiva su tutto il tronco. Gli esercizi di ginnastica ipopressiva svolgono un ruolo fondamentale nel rinforzo del muscolo trasverso dell’addomene e costituiscono il golden standard sul trattamento della diastasi. Gli esercizi ipopressivi in diverse posture, associati ad esercizi funzionali sono la soluzione ottimale per raggiungere maggiori risultati. Soffrire di diastasi nel primo anno post partum è normale, ma se il distanziamento fosse anomalo è di vitale importanza consultare uno specialista per evitare un peggioramento della patologia e un eventuale intervento chirurgico.
Nel video che trovi poco più in alto troverai ancor più informazioni utili sul trattamento della diastasi addominale.
Torna alla Home Page della Videoteca Medben