Il dolore al collo è la quarta causa principale di disabilità, con un tasso di prevalenza (ovvero il numero delle persone che presentano il problema rispetto la popolazione) annuale superiore al 30%. Fortunatamente la maggior parte degli episodi avuti si risolvono spontaneamente anche se non trattati ma circa il 50% degli individui continuerà a sperimentare dolore o eventi ricorrenti.
una zona del corpo fonadamentale
La regione cervicale, essendo il trait d’union tra testa e corpo, ci aiuta a orientare lo sguardo nello spazio, assolve la funzione di contenimento del midollo spinale, di arterie e vene fondamentali nonché di trachea e esofago. Qust’area così importante, è sottoposta a continue sollecitazioni, non ultime quelle relative allo stress. Basti pensare a molti dei modi di dire che vedono questa regione implicata in termini metaforici: Buttarsi il passato dietro le spalle, porto un peso sulle spalle. Tutto questo ci fa capire che la regione cervicale è anche sede di somatizzazione delle tensioni che viviamo quotidianamente.
Come abbiamo detto la maggior parte degli eventi dolorosi della colonna cervicale si risolvono spontaneamente da soli quindi la vera sfida è ancora una volta la possibilità di ripresentazione del disturbo.
Molto spesso i pazienti che soffrono di questo disturbo ricorrono alla Risonanza Magnetica per cercare di comprendere quali possano essere le cause del dolore. Questo straordinario mezzo diagnostico, spesso rischia si sovrastimare i problemi e deve essere utilizzato solo in caso di deficit neurologico, dolore resistente al trattamento o quando il paziente viene inviato al neurochirurgo per valutare un intervento chirurgico.
Cosa puoi fare per ritrovare il benessere
1-Tieni sempre attivo il collo facendo movimento ed intervalla le posizioni mantenute. Quando lavori al computer, ad esempio, fai una pausa di qualche minuto almeno ogni ora muovendo il collo in tutte le direzioni. Lo stesso vale per la lettura di un testo o per l’utilizzo di smartphone e tablet che stanno diventando sempre più strumenti di lavoro.
2-Fai spesso esercizi di movimento di rotazione, latero flessione e flessoestensione.
Se nel fare questi movimenti senti dolore ciò significa che sei stato fermo per troppo tempo e avevi bisogno di muoverti.
3-Trova una strategia per scaricare lo stress, meditazione o training autogeno posso ben assolvere a questa funzione.
Se questo non funziona allora puoi affidarti al nostro Percorso Riabilitativo Specialistico di Medben dedicato ai dolori persistenti alla colonna cervicale.
Il percorso riabilitativo specialistico di medben per i dolori cervicali
Il percorso inizia sempre con una valutazione che esclude in primo luogo la presenza di segni e sintomi di patologie importanti. Ciò viene effettuato con domande specifiche denominate RED FLAGS. In caso di positività a questo sistema valutativo il paziente viene inviato a fare accertamenti diagnostici specifici. La presenza di eventuali traumi come ad esempio un colpo di frusta richiedono un percorso diagnostico differente. Una volta effettuati questi test si procede a valutare i movimenti della colonna che sono spesso limitati, frequentemente più da un lato che dall’altro.
Il trattamento non si effettua mai solo sulla colonna cervicale ma si estende anche alla colonna toracica. Molto spesso, infatti, vi è un’importante correlazione tra dolore cervicale e dolore della colonna dorsale. Durante il trattamento può essere utile somministrare anche mezzi fisici atti a ridurre la sintomatologia dolorosa sebbene l’esercizio terapeutico deve avere sempre il ruolo centrale. Educare il paziente è sempre uno degli elementi imprescindibili di una seduta di fisioterapia d’eccellenza. La conoscenza approfondita del problema da parte del paziente lo trasforma automaticamente da soggetto passivo a attivo. L’autoefficacia, ovvero la sensazione del paziente di poter fare qualcosa per il suo disturbo, è associata a minori livelli di dolore.
Per questa ragione, se le tensioni che si sviluppano a livello cervicale sono dovute all’incapacità del paziente a rilassarsi profondamente, associamo alla terapia in ambulatorio, degli audio ipnotici da ascoltare quando ne sente il bisogno, comodamente in ufficio o a casa. Bastano infatti 10 minuti per ritrovare uno stato ottimale di rilassamento.
prenota subito la tua valutazione gratuita
Chiama subito o mandaci una mail per effettuare una valutazione gratuita con un nostro fisioterapista specializzato